Provate ricette semplici di frittelle di verdure, facili da preparare e apprezzate dai piccoli che iniziano a mangiare

Non appena dalle gengive spuntano i primi dentini, cambia anche il comportamento alimentare del vostro bambino. Quando mangiate, vi guarda sempre più avidamente e cerca di prendervi il cibo dal piatto.

A seconda dell’età, il bambino si infila in bocca tutto quello che può raggiungere. Approfittate di questa circostanza per introdurre una dieta sana e completa. I bastoncini di verdura o di frutta sono perfetti per i suoi primi tentativi di mangiare con le dita (fingerfood). Le polpette di verdure (o frittelle) sono una gradita alternativa che è possibile cucinare in tantissime versioni senza grandi sforzi.

Frittelle e polpette di verdura sane e gustose

Prima di iniziare a preparare queste facilissime polpette, vi indichiamo l’elenco di alimenti da non dare al vostro bambino durante il primo anno di vita:

Latte vaccino e prodotti derivatiSoia e prodotti a base di soiaPomodori
UovaNociAgrumi
CioccolataPesceFagioli
PiselliTaccoleLenticchie
SedanoAsparagiPorri
RavanelliCarne suina

Le polpettine di verdura si arrostiscono in padella con poco olio, in forno (spennellare con un po’ d’olio prima di infornare), oppure su una piastra per cialde unta in precedenza.

Condimento dell’impasto

Il fabbisogno di sale per i bambini tra uno e tre anni è al massimo di 2 grammi al giorno, una quantità che corrisponde a circa 1/3 di cucchiaino da tè e non deve essere assolutamente superata. Se utilizzate il sale, è preferibile optare per il sale iodato.

Le erbe sono un’ottima alternativa naturale al sale. Erba cipollina, prezzemolo, basilico, origano e rosmarino (biologici) sono erbe di base che potete utilizzare con parsimonia. Tenete sempre presente che per i bambini tutto ha un sapore più intenso!

Per questo motivo le ricette base delle nostre polpettine sono insipide, cioè senza sale e senza erbe. Regolate la quantità di sale secondo il fabbisogno giornaliero e l’età del bambino e sperimentate tranquillamente aggiungendo le erbe.

Galettes moelleuses au maïs doux, aux pommes de terre, aux oignons de printemps et à la farine d’épeautre – douces et idéales dès le premier anniversaire

Frittelle di mais dolce (a partire dai 12 mesi circa)

Per le frittelle di mais servono una lattina piccola di mais dolce, un cipollotto (tritato finemente), 150 g di patate, bollite e ben schiacciate con una forchetta, due cucchiai di fiocchi di patate, un decilitro e mezzo di latte di riso e della farina di spelta.

Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciare riposare brevemente. Scaldare un po’ d’olio in una padella. Con le mani umide formare le frittelle, infarinarle e friggerle a fuoco basso su entrambi i lati fino a quando risultano di un bel colore giallo dorato.

Waffle leggermente cotti con zucchine grattugiate, uovo, fiocchi d’avena e cipollotti – adatti dai 9 mesi

Cialde di zucchine (a partire dal 9° mese)

Preparare l’impasto per la cialda mescolando una piccola zucchina grattugiata con la grattugia Bircher, un uovo, due cucchiai di fiocchi d’avena fine e un cipollotto tritato finemente.

Lasciare riposare brevemente il composto quindi versarlo in piccole quantità su una piastra per cialde unta in precedenza fino a quando le cialde assumono un bel colore giallo dorato. Non decorare con pomodori o aggiungere ketchup fatto in casa prima dei 12 mesi.

Frittelle dorate con sedano, carote, verza e farina di farro – ricche di nutrienti e dal gusto delicato

Frittelle di sedano e carote (a partire dal 12° mese)

Per l’impasto servono una carota, mezzo sedano rapa grattugiato con la grattugia Bircher, circa un quarto di un piccolo cavolo verza tagliato in scaglie sottili, due uova, quattro cucchiai di farina di spelta integrale e mezzo decilitro di latte di riso o d’avena.

Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciare gonfiare brevemente. Scaldare l’olio in una padella, versare il composto con un cucchiaio e arrostire le frittelle di verdure a fuoco basso fino a quando risultano dorate su entrambi i lati.

Frittelle fresche con piselli verdi, patate, menta e farina di farro – una gustosa alternativa dal primo compleanno

Frittelle di menta e piselli (a partire dal 12° mese)

Mescolare 350 g di patate schiacciate con 150 g di piselli verdi bolliti. Aggiungere due o tre foglie di menta tritate finemente, un decilitro di latte di riso e due cucchiai di farina di spelta.

Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciare riposare brevemente. Scaldare l’olio in una padella, prendere del composto con le dita umide e formare le frittelle, quindi arrostirle a fuoco basso fino a quando risultano dorate su entrambi i lati.

Il nostro consiglio per Lei

Per la preparazione naturalmente si possono utilizzare anche i fiocchi di patate. In questo caso, preparare in anticipo i fiocchi secondo le istruzioni della confezione (eventualmente sostituire il latte vaccino con latte di riso e ignorare quindi l’indicazione di aggiunta parziale di latte di riso).

Frittelle croccanti con zucchine grattugiate, patate e fiocchi d’avena – uno spuntino delicato per i piccoli buongustai

Frittelle di zucchine (a partire dal 9° mese)

Per l’impasto serve una zucchina grande grattugiata con la grattugia Bircher, una patata cruda finemente grattugiata, due cucchiai di fiocchi d’avena fine e due cucchiai di farina di semi di carrube.

Versare tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolarli bene e lasciare gonfiare il composto brevemente. Scaldare un po’ di olio in una padella e versare il composto a cucchiaiate. Arrostire a fuoco basso fino a quando sono dorate su entrambi i lati.

Frittelle salate con spinaci al vapore, cipollotti e fiocchi di patate – ideali dai 10 mesi

Frittelle di spinaci (a partire dal 10° mese)

Servono 300 g di spinaci freschi (al vapore e tritati), un cipollotto (tritato finemente), quattro cucchiai di fiocchi di patate, un decilitro di latte di riso e della farina integrale di spelta.

Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola e lasciare riposare brevemente. Scaldare un po’ d’olio in padella. Con le mani umide formare delle polpettine e passarle nella farina integrale di spelta. Arrostire le polpettine a fuoco basso fino a quando risultano dorate su entrambi i lati.

Frittelle colorate con barbabietola rossa, cavolo riccio e semi di lino – ricche di nutrienti e gustose, adatte dagli 11 mesi

Frittelle di barbabietola (non prima dell’11° mese)

Per il composto occorrono 500 g di barbabietola (rapa rossa) cotta e finemente schiacciata con una forchetta, due foglie di cavolo nero tritate e stufate, due cucchiai di fiocchi d’avena fine, 20 g di semi di lino (mettere in ammollo in 50 ml di acqua tiepida) e della farina di spelta.

Versare tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolare e lasciare riposare brevemente. Scaldare un po' d'olio in una padella e con le mani umide formare delle polpettine con il composto. Passarle leggermente nella farina integrale di spelta e arrostire a fuoco basso su entrambi i lati.

Il nostro consiglio per Lei

Ricordate di far raffreddare bene le polpette prima di darle al vostro bambino. Naturalmente le frittelle si possono cuocere anche su una piastra per cialde.

Nell’immagine si vede uno stetoscopio come simbolo della soluzione cassa malati PRO LIFE.

Soluzione cassa malati con numerosi vantaggi per le famiglie


Conosce già la nostra soluzione cassa malati? Grazie al nostro contratto collettivo con uno dei maggiori assicuratori malattia svizzeri, beneficia di sconti sui prodotti assicurativi e di prestazioni aggiuntive come il bonus di nascita, contributi alle spese dentistiche per i bambini e per gli adulti, partecipazioni ai corsi di nuoto per bebè e bambini e molto altro ancora.