Versione settembre 2025 © PRO LIFE


1. Disposizioni generali

Il gestore del sito web prolife.ch è l’associazione PRO LIFE con sede a Berna (di seguito denominata «PRO LIFE»).

Per PRO LIFE, la protezione dei dati è molto importante. La presente informativa sulla protezione dei dati descrive le modalità di trattamento dei dati personali da parte di PRO LIFE e, in particolare, indica quali dati personali degli utenti della piattaforma PRO LIFE (di seguito denominati «utenti») vengono trattati da PRO LIFE e per quali finalità. Descrive inoltre le modalità di verifica, correzione o cancellazione dei dati personali raccolti.

2. Dati personali oggetto di trattamento

Nell’ambito della richiesta, l’utente è tenuto a fornire a PRO LIFE i seguenti dati obbligatori:

Nome e cognome
Data di nascita/data di nascita prevista
Indirizzo e-mail
Luogo e indirizzo di domicilio
Telefono (fisso e/o mobile)

Oltre ai dati personali che un utente comunica di propria iniziativa a PRO LIFE, in alcuni casi possono essere utilizzate anche informazioni supplementari da fonti terze, come informazioni sulla solvibilità o estratti di registri statali, nella misura in cui ciò sia necessario ai fini dell’adempimento del contratto.

Il trattamento dei dati personali avviene nel pieno rispetto della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD 2023). Le basi giuridiche del trattamento effettuato da PRO LIFE sono costituite in particolare dall’adempimento di obblighi contrattuali, da interessi legittimi e, se del caso, dal consenso espresso dalle persone interessate. Se il trattamento dei dati avviene in un contesto UE (ad esempio, hosting nell’UE), l’elaborazione avviene inoltre sulla base del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

3. Finalità del trattamento dei dati

Trattiamo i dati personali nel rispetto dei principi di legge e per le seguenti finalità:

  • concludere ed eseguire contratti con l’utente, il suo datore di lavoro o clienti;

  • finalità di marketing, al fine di comprendere meglio le esigenze degli utenti e migliorare i servizi di PRO LIFE (ciò può includere la trasmissione di dati a società di servizi con cui PRO LIFE collabora per la gestione della piattaforma o di singole funzionalità);

  • comunicare con l’utente, in particolare riguardo alla sua adesione all’associazione;

  • gestire i servizi e le offerte correlati all’adesione o alla relativa richiesta;

  • gestire adesioni a pagamento.

L’accesso ai dati personali è limitato ai collaboratori che hanno l’obbligo di conoscerli.

4. Destinatari dei dati personali

I dati personali possono essere comunicati a società partner, autorità, fornitori di servizi come fornitori IT, partner commerciali, società del gruppo o soggetti analoghi. Un trasferimento dei dati verso l’estero avviene esclusivamente se vi è un livello adeguato di protezione dei dati o se sono state adottate garanzie appropriate (ad esempio, clausole contrattuali tipo).

PRO LIFE ha stipulato un accordo con PRO VITA AG per l’elaborazione degli ordini. Tale accordo garantisce il rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati nell’elaborazione di richieste o ordini relativi alla copertura assicurativa, alle richieste di offerte o agli appuntamenti di consulenza, trasmessi tramite moduli di contatto, live chat o chatbot sul sito web prolife.ch. Il consenso alla trasmissione dei dati personali può essere revocato in qualsiasi momento.

5. Comunicazione via WhatsApp

Per semplificare la comunicazione, PRO LIFE offre la possibilità di inviare documenti, come fatture o giustificativi, tramite il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp. WhatsApp è un servizio fornito da Meta Platforms Inc., con sede negli Stati Uniti.

Si informa che, utilizzando WhatsApp, i dati personali, inclusi i metadati, vengono elaborati da WhatsApp e potrebbero essere memorizzati su server al di fuori della Svizzera. Ciò può comportare rischi per la sicurezza dei dati. WhatsApp non è considerato un canale di comunicazione sicuro per dati personali degni di particolare protezione. L’utilizzo di WhatsApp avviene su base volontaria e sotto la piena responsabilità dell’utente.

In alternativa, i documenti possono essere inviati anche via e-mail o tramite posta.

6. Newsletter

PRO LIFE offre agli utenti la possibilità di abbonarsi a una newsletter. Per la registrazione è necessario fornire un indirizzo e-mail. Viene utilizzata una procedura di double opt-in per verificare il consenso dell’utente. I dati vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della newsletter. La registrazione può essere revocata in qualsiasi momento tramite il link di cancellazione.

L’invio avviene tramite HubSpot. In tale contesto vengono memorizzati e analizzati dati personali quali appellativo, nome, cognome, indirizzo IP, nonché dati relativi al comportamento di apertura e ai clic. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: https://legal.hubspot.com/de/privacy-policy.

7. Cookie e tracciamento

Durante la visita alla piattaforma PRO LIFE, possono essere impostati cookie, previo consenso tramite il banner dedicato. I cookie aiutano a riconoscere le preferenze degli utenti e a migliorare il sito web. Gli utenti possono gestire o eliminare i cookie direttamente nel proprio browser. Inoltre, tramite lo strumento di Consent Management messo a disposizione, è possibile modificare o revocare in qualsiasi momento il consenso già prestato.

8. Google Analytics

La piattaforma PRO LIFE utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. («Google»). Google Analytics ricorre a cookie che consentono di analizzare l’utilizzo della piattaforma da parte degli utenti. Le informazioni generate (incluso l’indirizzo IP) vengono trasmesse ai server di Google negli Stati Uniti e lì memorizzate. Google può condividere queste informazioni con terzi. Utilizzando la piattaforma PRO LIFE, l’utente acconsente a tale trattamento dei dati. Per ulteriori informazioni, consultare l’informativa sulla protezione dei dati di Google.

9. Utilizzo di IA e automazione

PRO LIFE utilizza sistemi parzialmente automatizzati e applicazioni basate su IA (ad esempio, chatbot). Non vengono tuttavia prese decisioni individuali automatizzate con effetto giuridico ai sensi dell’art. 21 LPD senza un controllo umano.

10. Diritti degli utenti

Ai sensi della LPD, gli utenti dispongono in particolare dei seguenti diritti:

  • diritto di accesso,

  • diritto di rettifica,

  • diritto alla consegna e al trasferimento dei dati,

  • diritto alla limitazione del trattamento,

  • diritto di revoca dei consensi prestati.

Eventuali richieste devono essere indirizzate al seguente recapito:

PRO LIFE
Hirschengraben 9, Postfach, 3001 Bern
E-mail: datenschutz@prolife.ch

11. Misure di sicurezza

PRO LIFE adotta misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate al fine di proteggere i dati personali da perdita, uso improprio o accesso non autorizzato. Tali misure vengono regolarmente verificate e adattate allo stato della tecnica.

12. Conservazione e cancellazione

I dati personali vengono conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui sono stati raccolti. Dopo il venir meno della finalità o in caso di cessazione dell’adesione, i dati vengono cancellati, a meno che non sussistano obblighi di conservazione previsti dalla legge.

13. Obbligo di segnalare le violazioni della sicurezza dei dati

Eventuali violazioni della sicurezza dei dati che comportano un rischio elevato per la personalità o i diritti fondamentali vengono notificate all’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) e, se del caso, alle persone interessate.

14. Adeguamento dell’informativa sulla protezione dei dati

PRO LIFE si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento la presente informativa sulla protezione dei dati. Le modifiche saranno pubblicate su www.prolife.ch ed entreranno in vigore con la loro pubblicazione.

Ultimo aggiornamento: settembre 2025