Il pane appena sfornato profuma meravigliosamente ed è pieno di ingredienti buoni. Queste ricette portano una sana varietà nella vostra cucina.

Il magnifico profumo del pane appena sfornato aleggia nell’aria e fa venire l’acquolina in bocca a tutti i presenti. Chi sceglie di fare il pane in casa ne sa apprezzare i numerosi benefici e non teme la fatica che ci vuole per farlo.

In particolar modo durante la gravidanza, bisogna assicurarsi di mangiare del pane sano e nutriente. E allora che c’è di meglio di farselo direttamente in casa? Il procedimento non è difficilissimo, non richiede eccessiva fatica e il risultato parla/profuma da sé!

I seguenti, gustosissimi tipi di pane apportano tanta varietà alla vostra tavola. Vale la pena provarci!

Un pane semplice e veloce da preparare, senza lievito – con farina di farro, latte di riso e una porzione di semi salutari come avena, lino o chia.

Pane irlandese al farro

3 dl latte di riso
300 g di farina di farro
1 pacchetto di lievito
Un pugno di fiocchi d’avena, semi di lino, semi di chia
1 cucchiaino di sale

  • Mescolare a fondo tutti gli ingredienti e versare l’impasto ottenuto in una teglia rivestita con carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 50 minuti.

  • In alternativa, al posto dei fiocchi d'avena ecc., potrete utilizzare semi diversi, cipolle finemente sminuzzate, cubetti di speck, pomodori secchi ecc.

Pane saporito con farina semibianca, spennellato con acqua e miele e cosparso di sesamo. Morbido dentro, croccante fuori – ideale per il brunch della domenica.

Pane rustico con sesamo

500g di farina bigia
1 ½ cucchiaino di sale
1 pacchetto di lievito di birra o ½ cubetto di lievito
3 ½ dl d’acqua
 
Miele
Acqua
Sesamo

Preparazione

  • Mescolare farina, sale, lievito e acqua fino a ottenere una massa omogenea, quindi stendere il tutto su una teglia liscia ed elastica. Conferire una forma sferica all'impasto, quindi collocarlo in una scodella e lasciarlo crescere fino al raddoppio del volume.

  • Quindi, estrarre la massa dalla scodella, impastarla brevemente e conferirle una forma ovale. Collocare il pane sulla teglia rivestita con carna da forno, coprirlo e lasciarlo crescere per altri 30 minuti.

  • Mescolare un cucchiaino di miele con tre cucchiaini d’acqua e successivamente spalmarlo sul pane prima della cottura.

  • Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 50 minuti. Spennellare il pane con la soluzione di acqua e miele restante e cospargerlo di semi di sesamo.

  • Lasciarlo raffreddare sulla griglia da forno.

Panini delicati di farro, arrotolati a mano e arricchiti con olio d’oliva – perfetti come spuntino sano o come accompagnamento a una zuppa.

Panini di farro integrale

500g di farina di farro integrale
½ pacchetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio d’oliva
3 ½ dl d’acqua tiepida

Preparazione

  • Versare tutti gli ingredienti per l’impasto in una scodella e mescolarli. Collocare il tutto sulla superficie di lavoro infarinata e impastare fino ad ottenere una massa liscia ed elastica.

  • Conferire una forma sferica all’impasto e ricollocarlo nella scodella. Coprire la scodella e lasciarlo crescere fino al raddoppio del volume.

  • Sollevare la massa dalla scodella e impastarla brevemente. Dividerla in sei parti uguali. Arrotolarle in piccoli panetti e lasciarli riposare per 5-10 minuti.

  • Infarinare la superficie di lavoro e spianare i panetti con un mattarello fino a conferirgli una forma rettangolare.

  • Arrotolare i panetti così spianati partendo dal lato più grande. Spennellare il bordo di chiusura con dell’acqua esercitandovi una leggera pressione.

  • Collocare i rotoli di pane su una teglia rivestita con della carta da forno, coprirli e lasciarli crescere per 15 minuti.

  • Prima della cottura, spennellare il tutto grossolanamente con dell’olio d’oliva.

  • Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti.

Leggeri, morbidi e facilmente digeribili: questi panini vengono cotti delicatamente al vapore invece che al forno – ideali per gli stomaci sensibili o come contorno delicato.

Panini integrali cotti a vapore

400g di farina integrale
2 ½ dl d’acqua tiepida
1 pacchetto di lievito di birra o ½ dado di lievito fresco
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale

Preparazione

  • Versare tutti gli ingredienti in una scodella e mescolarli. Impastare il tutto manualmente fino ad ottenere una massa elastica. Conferire una forma sferica alla massa, ricollocarla nella scodella, coprirla e lasciarla crescere fino al raddoppio del volume.

  • Far bollire abbondante acqua in una pentola abbastanza capiente da contenere l’accessorio per cottura al vapore. Rivestire l’accessorio per cottura a vapore con un panno (garza o canovaccio per asciugare i piatti) e collocarlo nella pentola coperto.

  • Sollevare la massa dalla scodella, impastarla e dividerla in due metà. Ricollocare la seconda metà nella scodella e coprirla. Dividere la prima metà in sei parti uguali. Arrotolare l’impasto in piccole sfere e collocarle nell’accessorio per cottura a vapore a una certa distanza l’una dall’altra.

  • Chiudere l'accessorio per cottura a vapore con il coperchio e lasciar cuocere il tutto a vapore con acqua ribollente per 20 minuti.

  • Estrarre i panini con l'ausilio di una pinza e lasciarli raffreddare sulla griglia da forno. Procedere allo stesso modo con la seconda metà dell’impasto.

Adesso, non ci resta che augurarvi buon divertimento!