Pelle secca, sensazione di tensione e prurito? Con la cura giusta, la sua pelle rimane morbida anche in inverno. Consigli e ricetta fai da te inclusi.

La pelle è il nostro organo più grande (per superficie e peso). Regola la nostra temperatura, ci protegge dagli influssi negativi (microorganismi, urti, calore, perdite di calore), è un organo di senso e tanto altro. Ecco perché dovremmo curarla come si deve!

Le esigenze della nostra pelle cambiano anche e soprattutto con gli sbalzi di temperatura. Fuori fa freddissimo, magari spira un vento molto forte e in casa c’è un piacevole calore. E la nostra pelle ha difficoltà ad adeguarsi a queste sollecitazioni sempre diverse.

Perché le basse temperature restringono i vasi sanguigni, che a sua volta riduce la circolazione, la produzione di sudore si abbassa e quella di sebo può addirittura interrompersi completamente a temperature inferiori agli 8°C. Inoltre, il calore prodotto dal riscaldamento rimuove l'umidità dallo strato di pelle superiore.

Ecco perché una corretta cura della pelle nei mesi freddi è molto importante. Di seguito, troverete alcuni utili consigli per proteggere la pelle dalla sensazione di tensione, dagli arrossamenti e dal prurito.

  • Sebbene una stanza da letto piacevolmente calda sia molto invitante, è preferibile non tenere il riscaldamento al massimo. Una temperatura ambiente di 18°C è l’ideale. Se lo desiderate, potrete ottimizzare l’umidità dell’aria poggiando una scodella d’acqua sul termosifone o adoperando un umidificatore. Si raccomanda di controllare spesso il livello dell’acqua!

  • Fare una doccia tiepida e non troppo lunga. La scelta del sapone giusto (per avere una pelle sana) è altrettanto importante. Optare per un prodotto con un valore di pH compreso tra 4,1 e 5,8. Questo, infatti, è il valore del pH della nostra pelle, e dunque del suo film idrolipidico. I prodotti arricchiti con urea o oli essenziali sono l’opzione ideale.

  • Non conta la quantità! Importante è la scelta della crema. Questa dovrebbe contenere ingredienti di alta qualità, come ad es. urea, pantenolo, olio di enotera, olio di mandorla, vitamina E, olio di jojoba, olio d’oliva o acido lattico. In ogni caso, non bisogna “curare eccessivamente” la pelle, bensì fare quanto necessario per conservarne l’equilibrio idrico.

  • Anche in inverno i piedi vogliono essere curati!

    Qualora, a causa dell’elevata perdita di liquidi, la pelle cominciasse a prudere, se possibile evitare di grattarsi e calmarla applicando della camomilla o prodotti contenenti urea.

  • Il movimento all’aria aperta favorisce la circolazione, migliora l’umore e consente al corpo di produrre vitamina D. Tuttavia, non bisognerebbe mai fare a meno di una protezione solare.

  • Il sole o bagni alternati caldo-freddo mettono a dura prova le nostre labbra, che potrebbero screpolarsi. I prodotti a base di oli o cera di api possono aiutare a ripararle.

  • Bere molta acqua!

Seguendo questi semplici consigli, anche la nostra pelle potrà divertirsi nei mesi invernali!

Questa crema fai da te delicata con calendula nutre intensamente le mani secche e screpolate. Ideale per la stagione fredda – senza additivi irritanti.

Crema per le mani fai da sé

Importante: Per le persone con malattie cutanee croniche come ad esempio neurodermite, prurito, psoriasi o orticaria, è particolarmente importante una cura della pelle adatta alle loro esigenze.

La pelle colpita è spesso secca o desquamata, si screpola e prude. Una consulenza approfondita da parte di una persona specializzata è indispensabile in presenza di un quadro clinico di questo tipo.