Acido folico durante la gravidanza
Durante i primi mesi di gravidanza (nelle prime 12 settimane), o nel migliore dei casi quando si programma una gravidanza, è consigliabile assumere il corretto quantitativo quotidiano di acido folico.L’acido folico è indispensabile per la crescita e la divisione cellulare del feto.
Pertanto, è importante assumere il giusto quantitativo di acido folico durante la gravidanza. L’assunzione di acido folico riduce il rischio che il vostro bambino possa nascere con un difetto del tubo neurale (spina bifida ecc.), labbro leporino o un difetto cardiaco congenito.
Alimenti ad alto contenuto di acido folico
L’acido folico, conosciuto anche come vitamina B9, è contenuto nelle verdure a foglia scura, insalate, cavolo, prodotti a base di grano integrale e noci. Anche fegato, tuorlo d’uovo e derivati del latte presentano un elevato contenuto di acido folico. Con il termine folati si indicano i composti di questa sostanza presenti naturalmente all’interno di alimenti di origine vegetale e animale. La forma prodotta sinteticamente di questa sostanza è definita acido folico.
Il corpo umano assimila l’acido folico prodotto sinteticamente in modo molto migliore rispetto al folato al naturale. Ecco perché i medici prescrivono sempre l’assunzione di compresse di acido folico nelle prime settimane di gravidanza. Ciononostante, vi consigliamo di introdurre alimenti ricchi di acido folico nella vostra dieta.
I seguenti alimenti contengono un elevato quantitativo di folati:
Fagioli bianchi | Soncino | Tuorlo d’uovo |
Fegato | Cavoli di Pechino | Spinaci |
Cavolini di Bruxelles | Broccoli | Cavolfiori |
Pane integrale | Pomodori | Patate |
Mele |
Una conservazione errata o eccessivamente prolungata degli alimenti può provocare la perdita di parte del contenuto di folati. Anche il processo di cottura riduce la concentrazione di questa sostanza.
Pietanze ad alto contenuto di acido folico (folati)

Pane integrale
Aggiungere alimenti ad alto contenuto di folati alla propria dieta quotidiana è semplicissimo. Un buon panino integrale, ad esempio, non solo ha un sapore migliore, ma contiene anche – oltre ai folati – ferro, magnesio, vitamine e acidi grassi saturi. Grazie all’elevato contenuto di fibre, quest’alimento garantisce inoltre una prolungata sensazione di sazietà e aiuta la digestione.

Insalata di spinaci
In alternativa, potete preparare un'ottima insalata di spinaci freschi. Aggiungendo dei germi di frumento e un uovo, poi, aumenterete ulteriormente il contenuto di folati.

Fettine di fegato in salsa agra
Anche i piatti a base di fegato promettono gusto e benessere. Che si tratti di una fettina rosolata o del tradizionale «fegato in salsa agra», si tratta di una specialità tutta da scoprire. Per prepararla, rosoli brevemente in poco olio della cipolla finemente tritata e il fegato tagliato a striscioline. Condisca a piacere e cosparga il fegato rosolato con un po’ di farina. Mescoli brevemente e sfumi subito con un buon aceto delicato. Aggiunga ora un po’ di fondo bruno o salsa d’arrosto, porti brevemente a ebollizione e serva immediatamente.

Stufato di fagioli
Lenticchie e fagioli (i legumi in generale) sono perfetti per preparare dei piatti sia caldi che freddi. Una gustosa insalata (verdure tagliate a bocconcini e salsa a scelta) o un buon piatto di fagioli stufati arricchiscono qualsiasi dieta. Inoltre, i legumi sono anche un’importante fonte vegetale di proteine e contengono, oltre ai minerali e alle fibre, anche magnesio, potassio, calcio, ferro, fosforo e manganese.
Alcuni alimenti sono arricchiti di acido folico prodotto sinteticamente, come ad esempio i cereali o il pane: il contenuto è indicato sulla rispettiva confezione.
Acido folico naturale o sintetizzato?
Tenete presente che, mentre solo il 50% dei folati naturali presenti nell’alimentazione viene assorbito dal corpo, l’acido folico prodotto sinteticamente (compresse) è assorbito quasi al 100%.
Poiché l’acido folico (vitamina B9) è solubile in acqua, il corpo non lo trattiene in grandi quantità e deve essere assunto per via orale.
Se state programmando di avere un bambino o siete già al primo stadio di una gravidanza, la Commissione federale per la nutrizione (COFN) raccomanda un’alimentazione sana, e di assumere quotidianamente 0,4 mg di acido folico sotto forma di compresse. Il vostro medico sarà lieto di fornirvi un’opportuna consulenza e la relativa ricetta.