La verdura d’inverno – massimo ptere viaminico nella stagione fredda
Ingiustamente, l'inverno non è particolarmente famoso per primizie dell’orto versatili e ricche di vitamine; ma non è necessario ricorrere ai pomodori di serra o alle melanzane coltivate in Cina o in Egitto per nutrirci con cibo sano e nutriente.
Sul suolo nazionale crescono tutti i tipi di verdure deliziose che ci mantengono sani durante l'inverno.
Non è molto difficile comperare verdure regionali e di stagione. Molti produttori e rivenditori di ortaggi locali offrono verdure autoctone, fresche e di stagione.
Tra le verdure invernali della regione vi sono:
Cavoli: cavolo rapa, cavolo cinese, cavolo riccio e cavolo nero, kalettes (un nuovo incrocio tra cavolini di Bruxelles e cavolo di riccio), cavolini di Bruxelles, cavolo rosso, cavolo bianco, cavolo verza
Insalate: cicoria, cicorino rosso, valeriana, cicoria pan di zucchero
Radici e tuberi: sedano rapa, patata, pastinaca, barbabietola, carota e scorzonera
Altri ortaggi a bulbo: porro, cipolla, aglio, scalogno
Zucca
La nostra verdura invernale può essere tranquillamente definita «super food»
È ricca di vitamine e nutrienti, contiene preziose sostanze vegetali (come alcaloidi e glicosidi), proteine e molti micronutrienti come potassio, ferro e acido folico.
Lessa, al vapore, fritta, arrostita, al forno o anche cruda – i metodi di preparazione sono molteplici.
Incontro tra il curry giallo asiatico e le verdure invernali locali
Dopo una lunga giornata di lavoro o passata all’aperto al freddo, una calda «zuppa» di curry è l'ideale. La ricetta che segue non è di tutti i giorni e richiede un po' di coraggio per «osare» la pasta a base di fagioli neri.

Stufato di verdure invernali arrostite con rosmarino e aglio
Ingredienti (per 4 porzioni)
500 g di patate
200 g di champignon
3 carote
300 g di cavoletti di Bruxelles
1 testa d’aglio
2-3 rametti di rosmarino fresco
3-4 cucchiai di olio d’oliva
Sale e pepe nero macinato fresco
Facoltativo: un po’ di paprika affumicata o timo per un tocco di sapore in più
Preparazione
Preparazione degli ingredienti: Sbucci le patate e le tagli a pezzi di dimensione adatta per essere mangiati in un solo boccone. Pulisca i champignon e li tagli a fette. Sbucci le carote e le tagli a fettine sottili. Pulisca i cavoletti di Bruxelles e li tagli a metà. Tagli la testa d’aglio a metà in senso orizzontale.
Rosolatura: In una padella grande o in una casseruola, scaldi l’olio d’oliva.
Aggiunga prima le patate e le rosoli a fuoco medio finché diventano dorate (circa 10 minuti).Aggiunta delle verdure: Aggiunga i champignon, le carote e i cavoletti di Bruxelles. Faccia rosolare il tutto per altri 10–15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure saranno morbide e leggermente dorate.
Condimento: Aggiunga i rametti di rosmarino, sale, pepe e, se desidera, altre spezie. Disponga la testa d’aglio tagliata con la parte del taglio rivolta verso il basso nella padella e la faccia rosolare brevemente.
Servizio: Serva il piatto ben caldo, idealmente con del pane fresco o un cucchiaio di pesto.