Una donna incinta sorridente è seduta a gambe incrociate sul divano e tiene affettuosamente il suo ventre. Questo momento rappresenta il sostegno offerto dalle prestazioni della cassa malati durante la gravidanza in Svizzera.

Quasi nessuna notizia suscita emozioni così forti come quella di una gravidanza! Inizia ora un viaggio meraviglioso che solleva molte domande. Ma chi si fa carico dei costi degli esami di controllo durante la gravidanza?

Sono coperti anche i costi di laboratorio? Quanti esami ad ultrasuoni sono coperti dall'assicurazione sanitaria? I costi di un corso di preparazione alla nascita sono coperti? E se volessi partorire solo come paziente ambulatoriale o in una casa materintà? Tutti i farmaci sono coperti o devo pagare io stesso alcuni di essi?

Le seguenti prestazioni obbligatorie durante la gravidanza e la maternità sono coperte in Svizzera dalla cassa malati (assicurazione di base / LAMal):

  • 8 visite di controlli (7 prima, 1 dopo la nascita

  • 2 esami ecografici - di solito nella 10°-12° settimana di gravidanza per la misurazione della translucenza nucale e nella 20°-23° settimana di gravidanza l'esame degli organi del bambino (onografia dettagliata) in caso di gravidanza senza complicazioni e gli ulteriori esami ad ultrasuoni necessari in caso di gravidanza a rischio.

  • Il test del primo trimestre per il calcolo del rischio statistico della presenza di trisomia 21.

  • Se durante la misurazione delle rughe del collo o il test del primo trimestre viene rilevato un aumento del rischio, l'assicurazione sanitaria pagherà i test genetici del sangue della madre (NIPD, Panorama e Harmony test).

Buono a sapersi

A partire dalla tredicesima settimana di gravidanza e fino ad un massimo di otto settimane dopo la nascita del bambino, non vi è alcun contributo ai costi delle prestazioni e delle cure mediche generali in caso di malattia.

  • Nel caso di gravidanze ad alto rischio (madre di età superiore ai 35 anni), la cassa malati copre il prelievo dei villi coriali (villocentesi) e l’amniocentesi nell’ambito della diagnostica prenatale invasiva.

  • Analisi di laboratorio richieste

  • Medicinali (medicinali della lista delle specialità (SL) prescritti dal medico.

  • Calze a compressione graduata della classe di compressione 2 (prescritte dal medico).

  • Pompa tiralatte: con prescrizione medica fino a 340 franchi per l’acquisto di un tiralatte doppio elettronico, incl. set di accessori, o fino a 175 franchi per l’acquisto di un tiralatte singolo elettronico, incl. set di accessori, versione manuale fino a 47 franchi.

  • Un contributo forfettario di CHF 150.– per il corso di preparazione alla nascita, se svolto da un'ostetrica riconosciuta.

  • Copertura dei costi per un parto stazionario o ambulatoriale nel reparto comune di un ospedale convenzionato nel cantone di domicilio, nel luogo di nascita (deve figurare nell'elenco degli ospedali del cantone di domicilio) o in un parto a domicilio. Chiedete al vostro cassa malati di rilasciarvi in anticipo un preventivo di copertura assicurativa per la variante selezionata.

  • L'assicurazione di base della madre copre le spese ospedaliere e di cura per madre e figlio. Se il bambino deve essere ricoverato in ospedale a causa di una malattia, i costi sono coperti dall'assicurazione malattie del bambino e quindi si applica una franchigia del 10% (max. CHF 350.–/anno civile). Se avete scelto una franchigia opzionale per il vostro bambino (contrattualizzabile fino a un massimo di CHF 600.– per anno civile), naturalmente vale anche questo.

  • 3 consultazioni per l’allattamento da parte dell’ostetrica o dell'infermiera.

  • In caso di parto ambulatoriale o a casa, l'assicurazione di base copre le cure successive di un'ostetrica durante i primi 56 giorni dopo il parto.

  • 1 controllo medico, comprese le spese di laboratorio, entro 10 settimane dalla nascita.

L'elenco non è esaustivo! Le prestazioni obbligatorie vengono versate anche prima del raggiungimento della tredicesima settimana di gravidanza senza deduzione della franchigia e del quota parte.

Le assicurazioni complementari sono utili durante la gravidanza?

La stipulazione di prodotti assicurativi complementari utili è vantaggiosa in vista di una gravidanza pianificata. Poiché le prestazioni sono soggette a un periodo di carenza di diversi mesi, è consigliabile sottoscriverle il prima possibile. La sua persona di riferimento presso la cassa malati sarà lieta di consigliarla in modo completo e competente.

Nell’immagine si vede uno stetoscopio come simbolo della soluzione cassa malati PRO LIFE.

Soluzione cassa malati con numerosi vantaggi per le famiglie


Conosce già la nostra soluzione cassa malati? Grazie al nostro contratto collettivo con uno dei maggiori assicuratori malattia svizzeri, beneficia di sconti sui prodotti assicurativi e di prestazioni aggiuntive come il bonus di nascita, contributi alle spese dentistiche per i bambini e per gli adulti, partecipazioni ai corsi di nuoto per bebè e bambini e molto altro ancora.