Assicurazione dentaria per bambini in Svizzera – qual è il momento migliore?
Quando devo stipulare l’assicurazione dentistica per mio figlio?
Prima o poi, tutti i genitori si pongono questa domanda. Che cosa aveva detto il consulente quando avevamo registrato il nostro bambino prima che nascesse?
Nel peggiore dei casi, se l’assicurazione dentistica per i bambini viene stipulata in ritardo, le spese per costosi trattamenti dentistici e/o apparecchi non vengono coperte.
La mia cassa malati paga i trattamenti dentistici e gli apparecchi dall’assicurazione di base
Purtroppo questa supposizione è un errore molto diffuso! Tutte le casse malati svizzere sono soggette a disposizioni di legge (legge federale sull’assicurazione malattia, LAMal) che definiscono con precisione le spese che le casse malati devono coprire attraverso l'assicurazione di base. In altre parole: NESSUNA cassa malati rimborsa questi costi dall'assicurazione di base, a eccezione dei trattamenti per malattia.
Come si stipula un'assicurazione dentistica?
Poiché le assicurazioni complementari non sono obbligatorie, viene lasciata alle singole casse la facoltà di decidere quali restrizioni imporre per l'inclusione di un prodotto. Nel caso dei bambini fino a circa tre anni di età, stipulare un’assicurazione dentistica in generale è facile e senza complicazioni con la maggior parte dei fornitori, basta telefonare alla compagnia assicurativa per includere il prodotto nella polizza.
La questione diventa più complicata se il bambino ha raggiunto l’età della scuola materna, quando si rendono necessarie le prime visite di controllo dal dentista. Solo allora molti genitori si accorgono con spavento di non avere la copertura per questo rischio e quando si informano presso la cassa, scoprono che per la stipula devono presentare una dichiarazione dello stato di salute. Il dentista quindi deve fare delle radiografie e compilare un questionario accurato i cui costi sono completamente a carico dei genitori. La garanzia che la richiesta venga accettata è una pura chimera. Come per tutti i prodotti dell'assicurazione dentistica, anche in questo caso la cassa ha l’ultima parola e decide se accettare il contratto per l'assicurazione dentistica.
Il mio bambino non ha ancora messo i denti da latte, cosa potrebbe andare storto?
Gli esperti della cassa malati controllano il quadro generale: il morso del bambino tende a un disallineamento della mandibola e dei denti? Si prevedono cure dentistiche impegnative? I dentini da latte cadono presto o le superfici masticatori devono essere sigillate? Se la risposta è «SÌ» a una o più domande, la questione è seria. L’assicurazione non viene stipulata oppure viene siglata solo con riserva - ad esempio che un’eventuale correzione ortodontica non verrà coperta.
Non è grave, l'apparecchio non è poi così costoso
La metà dei bambini in Svizzera oggi porta un apparecchio (tendenza in crescita), con costi che superano rapidamente i CHF 10 000.– . Anche con una copertura assicurativa corretta, i genitori sostengono comunque il 20-50% delle spese. Un importo considerevole, soprattutto se la correzione ortodontica serve a diversi figli. È bene inoltre non dimenticare le «normali» spese dentistiche - ad esempio per le otturazioni, l'igiene dentale, la sigillatura e molto altro, che in base al tipo di morso possono ammontare a diverse centinaia di franchi.
Risposta negativa della cassa malati: e adesso?
Il primo pensiero «allora presento la domanda a un'altra compagnia di assicurazioni» non porta all’obiettivo sperato. Anche questa compagnia controllerà minuziosamente tutta la documentazione da presentare e la probabilità di ricevere una lettera di rifiuto anche da altre casse malati è piuttosto elevata.
Alternative disponibili:
Molti comuni contribuiscono alle spese dentistiche dei bambini di famiglie finanziariamente deboli. Gli uffici preposti offrono le informazioni necessarie e predispongono i moduli di domanda.
I genitori ovvero i nonni oppure gli amici magari danno una mano con un prestito.
La propria banca aiuta con il finanziamento e concede un prestito. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, questi aiuti si traducono in un impegno di anni che nel lungo termine va a gravare notevolmente sul budget familiare.
Prevenire è meglio che curare,
come si suol dire. Persino stipulare un'assicurazione dentistica per tempo può risultare costoso. Mano a mano che il bambino cresce, anche il premio aumenta in modo rilevante (CHF 40.00/mese e più per bambino!).
Soluzione cassa malati con numerosi vantaggi per le famiglie
Conosce già la nostra soluzione cassa malati? Grazie al nostro contratto collettivo con uno dei maggiori assicuratori malattia svizzeri, beneficia di sconti sui prodotti assicurativi e di prestazioni aggiuntive come il bonus di nascita, contributi alle spese dentistiche per i bambini e per gli adulti, partecipazioni ai corsi di nuoto per bebè e bambini e molto altro ancora.