Un momento armonioso tra genitore e bambino in un ambiente rilassato. La salute mentale dei genitori genera sicurezza, vicinanza e stabilità per tutta la famiglia.

Essere madre o padre è un compito (di vita) impegnativo. La vita familiare quotidiana è caratterizzata da momenti belli, ma anche di sfide. Durante la prima infanzia, lo stress è particolarmente intenso. Tuttavia, è fondamentale che i genitori prestino attenzione al proprio benessere psicologico, lo favoriscano e lo rafforzino.

Tra gioia e sovraccarico

Non si nasce genitori, lo si diventa crescendo nel ruolo e imparando gradualmente nuove abilità. Proprio questo processo può risultare travolgente per alcune madri e alcuni padri. Infatti, come dimostrano studi internazionali, una donna su cinque e un uomo su sette sviluppano un disturbo psicologico durante la fase della genitorialità. In Europa, il 12% dei genitori soffre di burnout acuto e nel 36% dei casi si riscontrano chiari segni di esaurimento, soprattutto nelle madri.* Questo stress non solo influisce sulla vita familiare e sulla relazione di coppia, ma si ripercuote anche sui figli.

Consigli per rafforzare la salute mentale

Per i genitori è quindi importante prendersi cura di sé stessi e della propria salute mentale. Solo mantenendola e promuovendola possono disporre delle risorse necessarie affinché la famiglia possa crescere e svilupparsi in modo salutare. Di seguito alcuni consigli che possono aiutare a preservare o a rinforzare la salute mentale:

  • Non deve essere tutto perfetto. Va bene così.

  • Si permetta di sbagliare. È un sollievo.

  • Non si paragoni agli altri. Ogni famiglia è unica.

  • Cerchi di fare qualcosa di bello ogni giorno, anche se solo per un attimo.

  • Si ritagli dei momenti per stare da sola/o. Dica, per esempio, ai suoi figli che ha bisogno di mezz’ora al giorno per sé.

  • Si regali un po’ di movimento, con una breve passeggiata o un’attività che le faccia bene. Aiuta a ridurre lo stress.

  • Faccia attenzione a come si sente e ne parli con qualcuno.

  • Trascorrere del tempo di qualità con il/la partner aiuta a rafforzare la relazione e il legame emotivo.

  • Ai genitori single può fare particolarmente bene affidare i figli a qualcun altro per qualche ora e dedicare del tempo a se stessi o per incontrare un’amica o un amico.

  • Cerchi sostegno o aiuto professionale in tempo, se si accorge che qualcosa la sta appesantendo troppo a lungo. Non è un segno di debolezza, ma di responsabilità verso se stessi.

La salute mentale non è uno «stato», bensì un processo di cura di sé. Prendendovi cura di voi stessi come genitori o genitori single, create anche un ambiente positivo e stabile per i vostri figli. 

Un cuore simbolico per il progetto solidale Dono del cuore

Volete parlare con qualcuno?

Ai nostri soci offriamo ascolto e consulenza gratuita. Siamo raggiungibili telefonicamente in orario d’ufficio al numero 0848 870 870 oppure per e-mail all’indirizzo herzensspende@prolife.ch.

* Fonti:

Promotione Salute Svizzera: Sostenere la salute psichica dei futuri geniori.pdf (31.10.2025)

Familien verstehen Deutschland: Eltern-Burnout: Ursachen und Warnsignale | solo in tedesco (31.10.2025)

Un’immagine simbolica per una comunità solidale.

Ogni offerta conta

Contribuite a ridare speranza ai soci che loro malgrado si trovano in situazione di emergenza. Grazie di cuore per la vostra solidarietà!


Un ragazzo con un salvadanaio tra le braccia è davanti a uno sfondo rosa scuro

Il nostro conto offerte


CH74 0079 0016 9317 7192 4
PRO LIFE
Dono del cuore
Postfach
3001 Bern

Fatto in 2 minuti