Il porridge si prepara in poco tempo, è saziante e versatile. Che sia in versione dolce, speziata o come overnight oats – ogni pasto diventa così un momento di piacere sano.

L’avena, tra le varietà di cereali più sottovalutate, non soltanto è estremamente salutare, ma costituisce anche un validissimo rimedio per diversi problemi legati alla gravidanza. E questo grazie al suo elevato contenuto di fibre e al basso contenuto di zuccheri (100g di fiocchi d’avena contengono appena 1,2g di zucchero). I carboidrati complessi (polisaccaridi) garantiscono inoltre una duratura sensazione di sazietà.

L’avena, assunta sotto forma di muesli o porridge, attenua la fastidiosa nausea della gravidanza e lega gli acidi gastrici in eccesso (bruciore di stomaco). È molto semplice da preparare, ed è ottima come base di piatti sia freddi che caldi, dolci o salati.

Con miele, frutta e un tocco di cannella, il classico porridge diventa una delicata fonte di energia. Favorisce la digestione e aiuta contro la nausea in gravidanza.

Porridge (variante dolce)

Ricetta base

200ml di latte o ½ latte e ½ acqua
40g di fiocchi d’avena
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di miele o sciroppo di agave
Cannella o vanillina a piacere

Preparazione

Portare il latte a ebollizione. Aggiungere i fiocchi d’avena e il sale. Abbassare il fuoco e lasciar bollire per 5 minuti mescolando il tutto. Quindi, lasciarlo tirare per 2-3 minuti e poi continuare a mescolare. Mescolandolo, il porridge diventerà molto soffice e non si attaccherà al fondo della padella. 

Aromatizzare a piacere e farcire e/o guarnire con della frutta fresca, bacche, mandorle o noci tritate ecc.

Lo sapeva che...

...l'avena è quasi priva di glutine, quindi può essere integrata senza problemi nella dieta anche in caso di intolleranza? 100g di avena contengono 7g di grassi, costituiti al 100% da acidi grassi non saturi. In caso di celiachia, vi raccomandiamo di assumerla con cautela, in quanto l’avena è spesso piantata in prossimità di segale, orzo e farro, e potrebbe esserne contaminata.

Arricchito con brodo di verdure, pepe e verdure fresche, il porridge diventa un pasto caldo e salato. Ideale in caso di bruciore di stomaco o quando si desidera qualcosa di sostanzioso.

Porridge (variante gustosa)

Ricetta base

100ml di latte
100ml di acqua; in alternativa, solo 200ml di acqua
40g di fiocchi d’avena
1 pizzico di sale
¼-½ cucchiaino di brodo vegetale in polvere
Pepe macinato fresco

Preparazione

Portare a ebollizione l’acqua. Aggiungere i fiocchi d’avena, il sale e il brodo vegetale in polvere. Abbassare il fuoco e lasciar bollire per 5 minuti mescolando il tutto. Quindi, lasciar tirare per 2-3 minuti, dopodiché riprendere a mescolare. Mescolandolo, il porridge diventa più soffice e non si attacca al fondo della padella. Aggiungere del pepe appena macinato e versare il porridge su metà piatto. Guarnire con della verdura fresca.

Buono a sapersi

100g di avena contengono 13,5g di albume vegetale ad alta digeribilità, un elevato contenuto di fibre e circa 130-150 g di magnesio, che bastano a coprire metà del fabbisogno quotidiano di questo prezioso minerale.

Niente tempo? Nessun problema. Anche al microonde il porridge riesce cremoso in pochi minuti. Veloce e semplice – senza alcun compromesso.

Porridge in microonde

Se siete di corsa, potete anche preparare il porridge in microonde. La preparazione è estremamente semplice.

Ricetta base

30g di fiocchi d'avena
370 ml di latte o ½ latte e ½ acqua
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di miele o sciroppo di agave

Preparazione

Versare tutti gli ingredienti in un recipiente adatto per l’uso in forno a microonde e mescolare a fondo. Assicurarsi che sia abbastanza grande onde evitare che il porridge non trabocchi. Riscaldare il porridge per 2 minuti alla massima intensità. Lasciarlo riposare per 2-3 minuti, rimescolare a fondo e far cuocere per altri 2-3 minuti in microonde a media intensità.

Preparata la sera, gustata al mattino: la versione fredda con fiocchi d’avena, latte, yogurt e frutta è perfetta come colazione in ufficio o spuntino da portare con sé.

Overnight Oats

Se pranzate in ufficio o mentre siete in viaggio, gli Overnight Oats sono l’opzione ideale. Potrete prepararveli la sera prima e conservarli in frigorifero.

Ricetta base

4 cucchiai di fiocchi d’avena
100ml di latte
3 cucchiai di yogurt al naturale
Miele o sciroppo di agave a piacere
Frutta, bacche, noci e semi a piacere

Preparazione

Versare i fiocchi d’avena, unitamente al latte e allo yogurt (e al miele o sciroppo di agave, se lo desiderate) in un barattolo ben richiudibile e mescolare a fondo. Tagliare la frutta in pezzetti e aggiungerla alla mistura. Chiudere il barattolo e metterlo in frigorifero.

Consigli per la preparazione

  • Al posto del latte potrete utilizzare latte di soia, avena o mandorla.

  • Aggiungete sempre gli agrumi appena prima di consumare il porridge, poiché in caso contrario faranno rapprendere il latte e lo yogurt.

  • D’inverno potrete utilizzare frutta e bacche surgelate senza alcun problema.

  • Queste si scongeleranno durante la notte dando vita a un magnifico contorno.

  • Aggiungete la frutta secca tagliata in pezzi nei vostri Overnight Oats. Tenete presente che la frutta secca presenta un elevato contenuto di zuccheri.


  • Potrete preparare tranquillamente due barattoli. Gli Overnight Oats non vanno a male e possono essere consumati anche il giorno seguente.

E allora cosa aspettate a inserire l’energia dell’avena nella vostra dieta?