Durante la gravidanza aumenta il fabbisogno di nutrienti – ma non quello di calorie. Scoprite come un’alimentazione equilibrata sostiene il vostro benessere e lo sviluppo del vostro bambino.

In linea di massima, durante la gravidanza non è necessario cambiare le proprie abitudini alimentari, naturalmente a condizione che si segua già una dieta sana ed equilibrata che include carboidrati, proteine, fibre, vitamine, minerali, grassi sani e alimenti freschi.

La carne rossa fornisce molte proteine e ferro – importanti per la formazione del sangue. Cuocetela sempre bene per ridurre il rischio di infezione da toxoplasmosi.

Preferite le carni rosse

La carne rossa (manzo, maiale, vitello e agnello) è ideale come fonte di proteine e ferro. Attenzione: cuocere sempre bene la carne per evitare il rischio di contrarre la toxoplasmosi! Questa malattia infettiva trasmessa dai parassiti mette in pericolo il feto e può provocare disturbi dello sviluppo e della formazione.

In particolare per le vegetariane tra noi, è importante assumere un sufficiente apporto di proteine e ferro, che si trovano non solo nella carne, ma anche nelle leguminose come fagioli, piselli, lenticchie e quinoa, benché in quantità inferiori rispetto ai prodotti di origine animale.

Le verdure fresche e di stagione contengono vitamine preziose e, grazie alle fibre, proteggono da problemi digestivi. L’ideale è consumarle crude o cotte delicatamente.

Frutta e verdura fresche – potere vitaminico per mamma e bambino

Evitate gli esaltatori di sapidità e i conservanti artificiali. La verdura e la frutta fresche sono ricche di vitamine e minerali e grazie all’elevato contenuto di fibre aiutano a combattere la nausea e la stitichezza.

Assumete tre porzioni di verdura e due di frutta al giorno: crude, al vapore o stufate per preservare al massimo il contenuto vitaminico.

Gli oli spremuti a freddo, come l’olio d’oliva o di colza, e la frutta secca forniscono acidi grassi insaturi. È meglio evitare i cibi fritti e gli insaccati.

La dieta comprende anche un consumo moderato di oli e grassi sani

Nella vostra dieta non devono mancare gli oli vegetali sani spremuti a freddo (olio d'oliva, olio di colza) e la frutta a guscio, mentre vanno evitati gli insaccati e qualsiasi tipo di fritto.

Il fabbisogno di proteine aumenta. I latticini, il pesce, la carne, il tofu o le uova forniscono proteine di alta qualità – importanti per la formazione delle cellule e la crescita del bambino.

Il fabbisogno proteico aumenta durante la gravidanza

Le quantità giornaliere raccomandate sono di tre porzioni di alimenti proteici (come i latticini) e un'ulteriore porzione di carne, pesce, tofu, quorn oppure due uova.

Una porzione corrisponde a 2 dl di latte, 180 g di yogurt, 150 g di ricotta, 30 g di formaggio a pasta dura (evitare il formaggio a pasta molle e semidura) o 100-120 g di carne, pollame, pesce, tofu o quorn.

Le verdure a foglia, la crusca e la papaya forniscono folati preziosi. In aggiunta, dovrebbe assumere integratori di acido folico – soprattutto prima e durante le prime settimane di gravidanza.

Cos’hanno in comune la crusca, i cavoletti di Bruxelles e la papaia?

L'acido folico è un composto sintetico, mentre il folato è la vitamina presente in natura, ad esempio nelle verdure a foglia, che però non contengono quantitativi sufficienti a coprire il fabbisogno durante la gravidanza. È consigliabile comunque includere nella dieta anche cavoletti di Bruxelles, fiocchi di crusca, crusca di frumento e papaia.

Saprete certamente che non state mangiando per due. L'aumento di peso varia da individuo e individuo e nelle donne normopeso è compreso tra 11,5 e 16 kg. A partire dal 4° mese il fabbisogno energetico giornaliero aumenta di 200-300 calorie, che possono essere coperte con un prodotto proteico aggiuntivo (pane integrale con formaggio duro, una manciata di noci o frutta essiccata).

Boire 1,5 à 2 litres de liquide par jour est idéal. Il est préférable de consommer de l’eau ou du thé non sucré. Évitez l’alcool et les boissons contenant de la quinine, comme le Bitter Lemon.

Non dimenticare: è importante bere abbastanza

Assicuratevi di bere abbastanza liquidi (1,5-2 litri) sotto forma di acqua, Infused Water o tè, limitando il consumo di caffè ed evitando bevande alcoliche e contenenti chinino (ad es. bitter lemon).

Deux repas de poisson par semaine apportent un précieux iode et soutiennent le développement du système nerveux. Le colin ou le cabillaud sont de bonnes options riches en iode.

Includere il pesce nella dieta

Durante la gravidanza è necessario prestare particolare attenzione al fabbisogno di acido iodico e folico, per cui è raccomandabile mangiare pesce due volte la settimana. Merluzzo, eglefino e baccalà sono particolarmente ricchi di iodio.

L’assunzione di acido folico è prioritaria prima e durante la gravidanza per assicurare lo sviluppo e successivamente la chiusura del tubo neurale nel nascituro. A chi desidera rimanere incinta raccomandiamo di iniziare ad assumere acido folico supplementare sotto forma di integratori alimentari già prima della gravidanza e continuare fino alla 12ª settimana di gestazione. La ginecologa o il ginecologo di fiducia saranno lieti di consigliarvi.

Leggete con attenzione le prossime frasi e tenete conto

Il fumo può mettere in pericolo la salute vostra e del bambino che portate in grembo, perciò è consigliabile smettere di fumare. Non assumete farmaci non necessari (anche da banco) senza aver prima consultato il ginecologo o la ginecologa di fiducia. Evitate diete dimagranti e un'alimentazione squilibrata durante la gravidanza.